A prescindere dalla sua durata, la relazione con un borderline rischia di avere un impatto destabilizzante nella psiche di chi la vive e di lasciare delle ferite emotive molto difficili da rimarginare. Purtroppo a volte non si tratta solo di ferite psicologiche: nel caso si decidesse di porre fine alla relazione, episodi di stalking, minacce e violenza fisica sono eventualità possibili se il partner è un border grave. Perchè ci si sente attratti da un border? I border sono in grado di suscitare dei sentimenti intensissimi nelle persone che li circondano. I border possiedono delle qualità che li rendono molto attrattivi: non di rado sono persone notevolmente brillanti ed intelligenti, sono vitali, energici, sensibilissimi e molto intuitivi. Un altra caratteristica delle relazioni con il border è che il rapporto inizia ad un ritmo molto veloce, diventando subito intimo. Il border confida subito cose molto personali, dichiara il suo amore dopo una settimana, fa progetti di matrimonio o convivenza dopo un paio di mesi ma a breve quella che sembrava un intesa perfetta comincia a mostrare le prime crepe. Questi comportamenti rappresentano per il partner del border un fulmine a ciel sereno, un attacco immotivato in una relazione in cui tutto fino a quel momento sembrava andare a gonfie vele. Il partner del border si trova di fronte improvvisamente ad una persona completamente diversa da quella conosciuta fino a quel momento: capace di una crudeltà e di una cattiveria impensabili, aggressiva, volgare, vendicativa e con reazioni eccessive che spaventano non poco.
Come hanno indicato i Padri sinodali, malgrado i numerosi segni di crisi del matrimonio, «il desiderio di famiglia resta vivo, in specie fra i giovani, e motiva la Chiesa». Al cielo stesso, la complessità delle tematiche proposte ci ha mostrato la necessità di continuare ad approfondire con libertà alcune questioni dottrinali, morali, spirituali e pastorali. La riflessione dei pastori e dei teologi, se è fedele alla Comunitа, onesta, realistica e creativa, ci aiuterà a raggiungere una maggiore chiarezza. Ricordando che il tempo è superiore allo spazio, desidero ribadire che non tutte le discussioni dottrinali, morali o pastorali devono essere risolte con interventi del magistero. Questo succederà fino a quando lo Spirito ci farà giungere alla verità completa cfr Gv 16,13cioè quando ci introdurrà perfettamente nel mistero di Cristo e potremo vedere tutto insieme il suo sguardo.
Tre qualità cui dee avere ogni bell' arte, e prima: ragionevolezza. Definizione, albori del canto; V. Del canto nel dramma. Viene chiamato dal verso; IX. Seconda qualità: utilità nel melodramma; XII. Sue facoltà relativamente a quelle della drammatica in generale. Sue facoltà a vicenda superiori. Terza qualità: beltà nel melodramma. Istoria del melodramma; sua origine; rinascimento della tragedia musicale.
Benché, se credi, accetta le armi di difesa che ti offro. Non ti parlo con il linguaggio degli Stoici, ma in tono più sommesso; noi, definiamo poco importanti, trascurabili, tutte le avversità che ci strappano gemiti e lamenti. Tralasciamo queste parole magnanime, bensм, buon dio, vere; ti raccomando abbandonato di non essere infelice anzitempo: le disgrazie che hai temuto imminenti, probabilmente non arriveranno mai, o almeno non sono ancora arrivate. Il primo bucato per il momento rimandiamolo: il dilemma è controverso e c'è una colloquio in corso. Vedremo in seguito se quei mali hanno forza per esse stessi o per la nostra difetto. Perché stanno in allarme, perché hanno paura anche di toccarmi, quasi affinché le disgrazie fossero contagiose? È davvero un male o, più che di un male, si tratta di una valutazione errata?