
Siamo in Basilicata che risplende con i suoi caleidoscopici colori: dal verde della vegetazione, al blu del mare fino alle sue opere monumentali, non ultimo la statua del Redentore, alta 22 metri, che si trova sul monte San Biagio, Santo Patrono di Maratea. Sul pittoresco porticciolo locale, le piccole imbarcazioni si muovono indisturbate, lungo una costa che disegna anfratti e scorci invitanti, sullo sfondo dei rossi tetti del paese. Lungo la via principale è un susseguirsi di negozietti di articoli locali e di artigianato con le maioliche variopinte o prodotti enogastronomici. Appare grande e sabbiosa e non è distante da hotel e centro abitato. Esplorando il nord e il sud Tra una fitta vegetazione di pini e piante di agave con cespugli di ginestre e orchidee, si attraversano angoli di verde incantevole che portano fino al paese di Cersuta, a mezza costa.
Slow Breakfast parte da Villa Appiani. Allora, niente ananas e salmone perché non tipicamente italiani ma innanzitutto i punti di riferimento della colazione tipica italiana, ossia caffè, latte e spremuta. A questi si andranno ad aggiungere dei cibi tipicamente del luogo come alimento, formaggi locali, brioche preparate secondo la tradizione e soprattutto la squisita frutta di stagione. Una strategia che nel complesso comporterà dei costi e degli investimenti maggiori che, al contempo, dovrebbe soddisfare la clientela, e questa certo rappresenta la forma migliore e più efficace di promozione pubblicitaria.