
Quando una relazione non è una relazione, o meglio quando una relazione diventa una relazione? Qual è il momento storico esatto in cui non abbiamo più saputo rispondere alla domanda: sei fidanzata? Ovvero quando stiamo con una persona che non fa per noi. Spesso, più spesso di quanto pensiamo. E perché continuiamo a starci, oltre che a crederci? I motivi sono pressoché infiniti, e ognuno ha il suo. Il primo e il più comune? Perché ci crediamo. Provare per credere.
Dopo quanto tempo è una storia seria? Secondo una ricerca recente, mediamente, la maggior parte di noi è portato a considerare la propria storia come seria al termine di giorni 6 mesi. Non possiamo stimare un denuncia serio, dopo un tempo specifico. Ciascuno coppia ha una sua storia affinché diventa importante in quanto si trasforma in un impegno condiviso su qualcosa, un progetto che si posiziona nel tempo, come dice Saint-Exupéry.
Se siete insieme al vostro partner da almeno qualche anno, o se siete single ma avete già avuto una relazione duratura e impegnativa, vi sarà certamente capitato di notare qualche alterazione rispetto ai primi mesi della vostra relazione. Come se non bastasse, addirittura le convenzioni sociali tendono a spingerci verso un unico modello di comportamento: fidanzati, sposati e metti su congregazione. Per non parlare delle coppie delle generazioni passate, costrette a rimanere all'unanimitа per non violare la sacralità del matrimonio, a costo di accettare ogni infelicità. Al contrario, bisogna imparare a riconoscere il momento giusto per arginare una storia, senza lasciarsi abbagliare da brevi momenti di rabbia dovuti, ad esempio, ad un recente litigio e senza dimenticare che ogni storia, addirittura la più bella, è destinata ad evolversi e ad attraversare più di una fase di cambiamento. Eppure, avanti o poi, capita a tutti di sentire il bisogno di mettere da parte la vita da single per dedicarsi alla ricerca di un abbinato di vita.