
Tradotto da Inglese da Bianca Barone Per gentile concessione di ClaudsClaudio Creative Commons Come notato la settimana scorsa dal The Economist, sembra che ogni nuovo sviluppo culturale venga assunto da giornalisti e accademici come un segno della nostra crescita superficiale e soprattutto del nostro narcisismo. Equiparare il Selfie al narcisismo implica che sia una versione idealizzata di sé stessi, diretta al sé. Questo è sicuramente sbagliato. Il Selfie è chiaramente rivolto verso gli altri, posizionato sui social media come forma di comunicazione. Ancora più importante è che il Selfie è soggetto ad una polivalenza mediatica polymedia e a variazioni culturali. Per i giovani in Inghilterra la Selfie più comune serve a mostrarsi quanto più brutti possibile. Una posa comune è quella di inquadrare il viso con la telecamera da sotto il mento, inquadrando le narici. Gli adulti spesso creano un dualismo simile, ma per interposta persona. Se si guarda alle infinite pubblicazioni dei loro bambini, o sono molto idealizzate, o in cerca del ridicolo.
Reati informatici 17 Aprile Col termine sexting si fa riferimento allo scambio di foto o video sessualmente espliciti, oppure comunque inerenti la sessualità, spesso realizzati col cellulare e diffusi tramite SMS o MMS. Sexting Scattare una fotografia in posa sensuale e inviarla al proprio fidanzato è una moda del momento, ma spesso non si tiene conto del fatto che quelle fotografia vengono conservate su un dispositivo digitale, e quindi sono nelle mani altrui, con tutti i rischi del accidente. Oppure pensiamo alla diffusione di tali materiali per semplice scherzo. Le conseguenze psicologiche sulla vittima possono essere devastanti. Oltre alle conseguenze sulla vita assistenziale e la reputazione, sono soprattutto le conseguenze di ordine legale che devono essere tenute in conto. Si distingue due ipotesi: - sexting primario, quando è il protagonista dell'immagine a effondere la foto a terzi; - sexting secondario, quando la diffusione a terzi avviene ad opera di una individuo diversa da quella ripresa nell'immagine affinché ha poi inviato la foto la prima volta.
Non è che forse molte donne vorrebbero conoscere davvero la psicologia maschile per poter esercitare con più facilità la propria mania del controllo? In attuale articolo non parliamo né di autoritа, né di manipolazione. Ma di ingenuità, ancora una volta. Tutto collegandolo alla psicologia maschile, dato che tanto interessa. Non per niente nel percorso Come fare innamorare un uomo e tenerselo clicca sul titolo per vedere all'istante i video gratuiti e iscriverti gratis e senza impegno dedico ampio ambito a spiegare i meccanismi della attenzione maschile, ma anche a come divenire più astute, accorte e sicure per quel che riguarda le relazioni. Perché alla faccia di quel che abitualmente si crede relativamente ai tempi moderni, perdura una convinzione ben radicata nella mentalità maschile ed è che le donne siano meno intelligenti degli uomini o più stupide, vedi tu. Allora, la convinzione maschile che le donne siano stupide si rafforza e perdura, di generazione in generazione.
Nel suo nuovo studio la ricercatrice della University of Arizona, Morgan Johnstonbaugh, si è posta proprio questa domanda: avvenimento spinge i giovani a inviare messaggi espliciti — e la spiegazione differisce tra uomini e donne? Per pilotare lo studio Johnstonbaugh, dottoranda in sociologia, ha chiesto a più di universitari, da sette atenei, di rispondere a un sondaggio online volto a apprendere il motivo per cui ciascuno di loro ricorre al sexting. La studiosa si è soffermata su due elementi principali: la pressione esterna che spinge a condividere e il desiderio di sentirsi più forti attraverso un annuncio — per farla breve, inviare una foto di nudo serve ad aggiungere la sicurezza di sé. Le donne gay e gli uomini etero vedono il sexting diversamente rispetto alle donne etero. Gli esiti dello studio si sono rivelati leggermente diversi per le donne gay. È la prova affinché, purtroppo, abbiamo ancora tanta strada da fare. Ma si rischia anche di restare esclusi dalle semplici gioie del sexting. Perché gli uomini che inviano foto del proprio pene non si sentono bene con se stessi oppure più legittimati sessualmente, al pari delle donne che inviano le proprie immagini? Un quesito pregnante a cui Johnstanbaugh cercherà di rispondere in una nuova pubblicazione.
Sta per finire l'effetto di Mercurio conservatore Sexting: se lo conosci lo eviti Sesso: attenti al cyberbullismo, che addensato inizia anche solo con un selfie. Basta poco per trovarsi nell'incubo del sexting e del cyber bullismo a tema sesso e sessuale. Dettagli hot o frasi intime. Perché una acrobazia messa in rete, la nostra disegno non ci appartiene più.

In effetti, grazie alla crescente diffusione di smartphone e tablet, la gente ha imparato a farsi le foto in completa autonomia. Detto, fatto. Ma andiamo con ordine. Il termine selfie deviazione dalla lingua inglese e indica un autoscatto amatoriale realizzato attraverso una fotocamera digitale, uno smartphone, un tablet oppure una webcam puntati verso se stessi, o verso uno specchio, e dopo condiviso online. La genesi del selfie è strettamente legata al diffondersi, nei primi anni duemila, della fotografia digitale e dei social network. Un colossale successo al quale le altre aziende di settore sono costrette via comincia ad adeguarsi.