
I Greci le attribuivano grande importanza al punto da considerarla una dea, Igea, che sovraintendeva alla salute e a comportanti virtuosi ed equilibrati. I Romani furono maestri nel bonificare paludi,costruire acquedotti, pubbliche latrine,impianti termali. Nei momenti di massimo splendore ogni cittadino di Roma poteva disporre di litri di acqua al giorno. La sifilide, importata da Cristoforo Colombo di ritornodalle Indie Occidentali e diffusa, a partire daldagli eserciti spagnoli e francesi morbo ispano, malfrancese e poi mal de Naplesin un terzo di secolo, fece strage in Europa di 20 milioni di individui1, cambiando profondamente le modalità e le abitudini di relazioni interpersonali. La volontà di lottare contro tali malattie la peste, con diversi gradi di intensità, ritornerà periodicamente fino al XVIII secolo2 e la paura del contagio misero sempre più sotto accusa i bagni, che nel corso del secolo divennero oggetto anche degli strali della sessuofobia controriformista e riformista. Si sostiene che una donna possa rimanere incinta immergendosi in bagni nei quali fossero rimasti uomini per qualche tempo. I poveri, che non possono permettersi tessuti preziosi, utilizzano grosse canape e tele cerate. I neonati, dopo il bagno al momento della nascita, vengono cosparsi di polveri e unguenti per renderli impermeabili e resistenti alle malattie e avvolti in strette fasciature che cambiano un paio di volte al giorno. Pratica questa che causa gambe storte, infiammazioni e malattie spesso gravi.
Fonte 35enne lascia il lavoro e fonda la sua personale impresa di pulizie: rassetterà in lingerie 22 Febbraio - Una madre di 35 anni ha fondato Fantasy Clean, di cui esistono già profili Facebook e Instagram, un'azienda di servizio di pulizie a abitazione. Il prezzo varia in base alla quantità di vestiti rimasti addosso 0 Avrebbe deciso di lasciare il adatto lavoro di addetta alle pulizie in un hotel per fondare un'impresa tutta sua. L'ambito è sempre quello delle pulizie, ma Claire O'Connor, una femmina di 35 anni, ha deciso di dare alla sua azienda una particolarità: quella di lavorare completamente nuda, per 75 sterline all'ora che corrispondono a circa 90 euro. Accade in Inghilterra, dove la donna ha deciso di pulire le abitazioni dei propri clienti solamente in biancheria intima. L'idea di Claire O'Connor Secondo quanto riportato da Leggola donna avrebbe anche stabilito un prezzo diverso in base alla quantità di indumenti rimasti addosso: meno vestiti si lascerà, più costerà la attivitа a casa dei clienti. In essenziale a quanto ricostruito, la 35enne sarebbe sposata con tre figli. Inizialmente, il marito Rob non avrebbe creduto alle intenzioni della moglie, ma vedendola determinata ha appoggiato e sostenuto l'idea. I prezzi alti stabiliti Al Sun, la donna avrebbe ribadito le sue motiviazioni e ha spiegato l'idea dietro al suo nuovo lavoro: Non ci sarà niente di divertente.