
Per quale motivo la vicenda di Maria Egiziaca è avvolta dalla leggenda? Lo stesso Sofronio dichiara di aver raccolto la storia di Maria Egiziaca da tradizioni orali, che giravano probabilmente in ambito monastico. In realtà sembra che questa Maria Egiziaca non sia mai esistita. È un racconto agiografico, e come le agiografie di quel tempo, sono narrazioni che vengono costruite con modelli biblici per dire che la storia della salvezza continua anche ai giorni nostri. Queste storie sono come dei film, contengono un messaggio e si avvalgono dei codici culturali e linguistici di quel tempo. Quella di Maria Egiziaca è dunque una storia leggendaria. La vicenda di Maria Egiziaca inizia con la storia di un uomo, Zosima, il quale, in un monastero della Palestina, conduce una vita irreprensibile.
La Chiesa non se li conferisce da se stessa; è Cristo che, per mezzo dello Spirito Santo, concede alla sua Chiesa di essere una, santa, cattolica e apostolica, ed è adesso lui che la chiama a attuare ciascuna di queste caratteristiche. Tuttavia le loro manifestazioni storiche sono segni affinché parlano chiaramente alla ragione umana. La Chiesa è una «Il sacro ambiguitа dell'unità della Chiesa» La Chiesa è una per la sua origine: « Il supremo modello e il avvio di questo mistero è l'unità nella Trinità delle Persone di un abbandonato Dio Padre e Figlio nello Anima Santo ». Vi è un abbandonato Padre dell'universo, un solo Logos dell'universo e anche un solo Spirito Beatificato, ovunque identico; vi è anche una sola Vergine divenuta Madre, e individualitа amo chiamarla Chiesa ».
Tutti i nemici sono stati distrutti. Il mondo stesso ch'è stato il anfiteatro delle ribellioni umane e dei giudizi divini è passato. Il velo affinché nasconde ai mortali la prospettiva dell'avvenire si alza un'ultima volta per far contemplare al veggente la felicità pura ed eterna dei redenti in un mondo rinnovato. E, questa la arrivo suprema cui mirano i disegni di Dio manifestati dalla profezia; è attuale il sospiro più profondo dei fedeli di tutte le età, e non dei fedeli soltanto, ma della esecuzione stessa che 'geme insieme ed è in travaglio' Romani Vero è che la terra ha avuto, dopo le aspre lotte, il suo allungato sabato di riposo e di pace; ma «il millennio non è adesso la fase suprema del regno di Dio. La terra e la brandello dell'umanità che vive ancora in corpi di carne, è in questo epoca, tuttora più o meno separata dal cielo e dall'umanità glorificata; è effettuabile ancora una grande rivolta contro a Dio Tutte le cose non sono ancora fatte nuove Nel periodo della Chiesa la vita dello Spirito si manifesta in modo tutto interiore e non modifica ancora, in modo basilare, il corso della storia nè colui della natura.
La Chiesa, il mistero e insieme la concretezza del luogo, la storia e insieme la sua natura mistica. Massa e Spirito, limite e redenzione. La riflessione sulla Chiesa è in Giovanni Battista Montini tra le più profonde e appassionate. Inizia negli anni stessi in cui matura la propria attitudine. Gran mistero la Chiesa! Quante responsabilità pesano sugli uomini di Chiesa, su coloro che hanno ricevuto il donativo di servirla in prima persona e più e meglio di tutti. Sui sacerdoti, sui vescovi, sul Papa. Attuale riesce anche facile.